Gli eosinofili sono delle cellule che appartengono al sistema immunitario, in particolare fanno parte della categoria dei granulociti e per questo talvolta potremo trovare il termine: granulocita eosinofilo. Queste cellule hanno il ruolo di difendere il nostro corpo da attacchi come infiammazioni, allergie, infezioni batteriche e parassitarie ma hanno anche un ruolo importante nella formazione di alcuni organi come la ghiandola mammaria postgestionale. Per vedere i livelli di eosinofili basta un emocromo dove ci saranno due valori : valore assoluto e percentuale . Il valore assoluto degli eosinofili indica il numero di eosinofili circolanti nel sangue periferico e il suo valore viene ottenuto moltiplicando il conteggio totale dei globuli bianchi (WBC) per la percentuale di eosinofili. Il valore percentuale degli eosinofli indica il valore in percentuale rispetto ai leucociti in totale; i valori normalmente variano fra l'1 e il 5% .Il valore percentuale dipende anche dagl

Infatti l'Holter non è altro che un elettrocardiogramma registrato in un arco di tempo di 24 ore, in cui il paziente compie le attività giornaliere, così come è solito fare.
L'Hoter ECG serve a valutare se è presente un'aritmia, a valutarne il tipo.
Esistono diversi tipi di Holter in base a cosa dobbiamo valutare:
ECG holter: monitoraggio attività elettrica nelle 24 ore
Holter pressorio: monitoraggio della pressione nelle 24 ore
EEG Holter monitoraggio dell'elettroencegfalogramma nelle 24 ore
QUANDO VIENE FATTO L'HOTLER ECG?
Viene fatto in casi in cui siano avvenuti precedenti episodi di:- cardiopalmo, cioè la percezione di avvertire il battito cardico;
- sincopi o presincopi,cioè svenimenti
- vertigini e vampate di calore
- come controllo terapeutico in caso di aritmia
- diagnosi di ischemia miocardica in pazienti con dolore toracico o in persone asintomatiche
COME VIENE FATTO UN HOLTER?
La registrazione viene fatta in 24 ore continuative, attraverso un dispositivo registratore ambulatorialedi elettrocardiogramma 24 ore che viene attaccato al bacino grazie ad una cintura elastica e gli elettrodi monouso verranno posizionati nel torace.Il dispositivo può essere usato in portatori di peace-maker.
Per avere buoni risultati chi porta l'holter deve cercare di non sudare, per non fare staccare gli elettrodi e per lo stesso motivo e anche perchè l'apparecchio non è impermeabile, non può fare la doccia
QUALI PATOLOGIE POSSONO ESSERE VISTE GRAZIE AD UN HOLTER ECG
Grazie all'Holter ECG è possibile verificare se sono presenti:- extrasistoli atriali o ventricolari
- valutare la presenza di aritmie
- vedere se c'è in atto una cardiopatia ischemica
- spiegare la causa di na sincope
COME INTERPRETARE UN HOLTER
I risultati di un holter devono essere visionati da un cardiologo che daà la giusta risposta alle vostre domande.In generale l'Holter ha lo scopo di valutare le aritmie e spesso dall'holter vengono estrapolati diversi risultati.
La frequenza cardiaca (FC) minima, media, massima: FC media, FC min e FC max
Il Bigeminismo indica che vi è un alternarsi di intervalli lunghi e brevi tra battiti cardiaci e spesso questo è duvuto ad extrasistoli.Questo può essere atriale o ventricolare.
Nel Bigeminismo c'è un'extrasistole ogni battito sinusale(normale ritmo cardiaco)
La sequenza di trigeminismo è un'extrasistole ogni due battiti sinusali
Il quadrigenismo si verifica quando c'è un'extrasistole ogni 3 battiti sinusali.
Quindi quando nel referto di un holter si legge ritmo sinusale durante tutto il periodo vuol dire che si è avuto il normale ritmo cardiaco durante tutto il monitoraggio dell'attività cardiaca.
Ablazione
Nel referto di un holder si può verificare una tachicardia sinusale che potrebbe essere correlata all'attività fisica, o avvenire durante il sonno.
Se c'è tachicardia ed il tipo di tachicardia , ad esempio potrebbe verificarsi una tachicardia sinusale o in rarissimi casi una tachicardia sinusale inappropriata.
Gli eventi atriali e gli eventi ventricolari
potrebbe essere rilevato è la presenza di fibrillazioni atriali o ventricolari.
Possono essere rilevate delle extrasistoli ventricolari e sopraventricolari che variano nella frequenza
Tempi di conduzione AV e IV
In seguito all'esame Holter ECG verrà effettuata dal cardiologo una diagnosi il quale valuterà se dare farmaci antiaritmici o proseguire con l'ablazione.