Passa ai contenuti principali

Esiste una relazione tra il latte e la produzione di muco?

 Da molti anni si sente dire che il latte può causare la produzione di muco ed è per questo meglio non assumerlo in caso di raffreddore.
In particolare in bambini con asma si evita di aggiungere latte alla dieta per evitare un aumento della secrezione di muco.
Anche i cantanti non bevono latte e non mangiano latticini e altri derivati per lo meno per un periodo prima delle loro performance perché si crede che il latte possa riempire di muco le corde vocali.

Ma è vero che il latte e latticini producono muco?




E' giusto eliminare o ridurre il latte in un bambino e ridurre così l'assunzione di calcio nella dieta fondamentale per una corretta crescita?


Ad asserire che il latte produce muco è la medicina tradizionale cinese e raccomanda di evitarlo.
Infatti il latte sembra stimolare la produzione di muco nel tratto respiratorio, con conseguente aumento della resistenza delle vie aeree e peggioramento dell'asma.

 L'eccessivo consumo di latte ha una lunga associazione con l'aumento della produzione di muco del tratto respiratorio e l'asma. Tale associazione è difficile da spiegare e vi sono prove mediche limitate che mostrano la causalità.

Esiste un'ipotesi di questa correlazione

Nel colon umano la caseina A1, proteina del latte, si scompone producendo un'esorfina beta-casomorphin-7 (beta-CM-7).
La beta-CM-7 stimola la produzione di muco dalle ghiandole MUC5AC dalle ghiandole intestinali.
Secondo un'ipotesi, la beta-CM-7 potrebbe andare in circolo e stimolare la produzione e la secrezione della produzione di muco da queste ghiandole MUC5AC presenti nel tratto respiratorio. 

Questa associazione potrebbe non essere necessariamente causa ed effetto, in quanto la persona deve consumare latte con caseina A1, poi la beta-CM-7 deve passare nella circolazione sistemica e i tessuti devono essere attivamente infiammati. 

Quindi devono essere presenti contemporaneamente:
  • consumo di latte
  • la proteina beta-CM-7 deve passare in circolo
  • deveessere presente infiammazione dei tessuti

Quindi non è detto che accadano tutte e tre le condizioni e non tutti potrebbero trarre giovamento dall'eliminazione di latte e i suoi derivati.


E' pur vero che troppi latticini indubbiamente vanno ad alterare la flora intestinale, incrementano il muco, ma questo può capitare anche in caso di assunzione esagerata di altri alimenti..

Anche un moderato reflusso gastroesofageo potrebbe essere irritativo per le vie aeree causando tosse

Se invece oltre alla produzione eccessiva di muco si associa un' eruzione cutanea si potrebbe sospettare qualche forma di allergia alle proteine del latte.
Per verificare la presenza di un'allergia basta dosare le IgE sieriche e le precipitine per latte vaccino. Nei bambini un segnale di allarme è la scarsa crescita ponderale.

 In conclusione.....

Non sono presenti molti studi che cercano di fare chiarezza sulla questione, ma da qualli esaminati si evince che non c'è una correlazione certa tra assunzione di latticini e produzione di muco.





FONTI Does milk increase mucus production? Bartley J, et al. Med Hypotheses. 2010. Relationship between milk intake and mucus production in adult volunteers challenged with rhinovirus-2. Pinnock CB, a

Post popolari in questo blog

Gliosi aspecifica: risultato risonanza magnetica

Sono tante le sintomatologie che ci portano ad eseguire una risonanza magnetica.


In seguito ad un dolore neuropatico, in seguito ad una debolezza o a formicolii degli arti, in seguito a continui e ripetuti mal di testa, il neurologo potrebbe prescriverci un Risonanza Magnetica Nucleare.
Spesso nella risonanza magnetica non si evidenzia niente, e per tale motivo si dice che la risonanza è pulita, ma può capitare che nella risonanza vi sia scritto: esiti gliolitici o presenza di microlesioni aspecifiche.

Queste lesioni gliotiche o  piccole aree di alterato segnale(iperintense o ipotense) sono o non sono preoccupanti? Intanto vediamo cos'è la gliosi
 La Gliosiè una cicatrice che si evidenzia a livello dell'encefalo( ed è per questo che si parla di gliosi cerebrale) , nella sostanza bianca ed è dovuta ad un evento traumatico che provoca a sua volta la proliferazione degli astrociti.

La gliosi non è però così rara.
In realtà molte volte la risonanza magnetica evidenzia queste aree d…

Sensazione pallina dura ano: saranno emorroidi o un trombo emorroidario?

Spesso in seguito ad una pallina dura all'ano non dolorosa, potremmo rivolgersi al nostro medico pensando al peggio, come un tumore all'ano; ma gran parte delle volte si tratta di semplici emorroidi.


Le emorroidi anche chiamati nodulo emorroidario, gozzo emorroidario, fanno parte della normale anatomia anorettale ed hanno un ruolo importante nel meccanismo della continenza.
Le emorroidi contribuiscono, insieme agli altri componenti del sistema neuromuscolare dell’ano, al complesso meccanismo della continenza fecale.
A riposo le emorroidi si riempiono di sangue e agiscono come valvola assorbendo le variazioni della pressione addominale che si verificano quando un individuo quando si sforza, tossisce o starnuta,
prevenendo così la perdita involontaria di feci e gas.
Quindi le emorroidi sono delle strutture normalmente presenti nel canale anale che hanno funzione di continenza, e  la loro fuoriuscita è dovuta ad un prolasso della mucosa rettale verso il basso. Tale prolasso vie…

Linfonodo inguinale ingrossato: quando preoccuparsi

I linfonodi sono unità anatomiche e funzionali del sistema linfatico,posti lungo il decorso dei vasi linfatici e svolgono un ruolo importante nell'elaborazione della risposta immunitaria.

Essi drenano da distretto a distretto  e si ingrossano nei vari distretti in seguito ad un'infezione.
Alcuni linfonodi si trovano in sedi profonde e altre in sedi più superficiali; queste possono essere palpabili se sono ingrossate.
I linfonodi inguinali si trovano nella zona inguinale e sono più difficili da palpare rispetto a quelli di zone più superficiali come il collo.

I linfonodi inguinali appartengono a due gruppi:  gruppo nodo orizzontale e  gruppo nodo verticale.
Essi drenano dalla zona addominale inferiore, regione lombare, genitali esterni, canale anale e glutei, vagina ed arti inferiori.
Quindi quando i linfonodi inguinali diventano reattivi, cioè reagiscono ingrossandosi può essere dovuto ad infiammazione di uno di questi distretti.
I linfonodi inguinali superficiali si trov…