Passa ai contenuti principali

Diabete mellito: cause, sintomi e trattamento

Il diabete mellito è una malattia in cui il corpo non riesce ad immagazzinare glucosio nelle cellule e quindi il glucosio rimane nel sangue e causa iperglicemia.
Dal sangue il glucosio in eccesso passerà nelle urine e quindi l'iperglicemia si associerà a glicosuria e cioè sangue nelle urine e  poliuria , cioè maggiore volume di urine emesso.

Il diabete mellito è strettamente correlato alla quantità di insulina, che è l'ormone, secreto dalle cellule beta del pancreas, che regola la quantità di glucosio in circolo.
Qual'è il ruolo dell'insulina?
L'insulina permette il passaggio di glucosio, dal sangue alle cellule, che a loro volta hanno bisogno del glucosio per produrre ATP, che è una riserva energetica importantissima per il nostro corpo; in mancanza di insulina il glucosio non entra nelle cellule e le cellule non possono produrre energia necessaria al loro funzionamento.
E' per questo che oltre a controllare i livelli di glucosio nel sangue si devono controllare anche i valori di insulina in circolo.
Il diabete si distingue in dibete mellito di tipo 1 e diabete mellito di tipo 2.
Il diabete mellito di tipo 1 si verifica in seguito ad una distruzione delle cellule beta del pancreas ed è quindi dovuta ad una mancata produzione di insulina che non può così controllare la glicemia nel sangue.
Il diabete mellito d tipo 2 si verifica generalmente negli obesi ed è dovuto ad una resistenza delle cellule all'insulina.
Diciamo che le cellule si "abituano " all'insulina è non la sentono più e non sentiranno più il segnale che l'insulina invia alle cellule, per permetterne l'entrata del glucosio

Vediamo di seguito insieme cause, sintomi e trattamento del diabete.

Come si diventa diabetici?


È più probabile che sviluppi il diabete di tipo 2 in persone sovrappeso e con età superiore ai 45 anni.
Altri soggetti a rischio di sviluppare il diabete sono soggetti che hanno in famiglia altri diabetici e con alta pressione sanguigna e basso livello di HDL ( “buono”) colesterolo.
Altri fattori predisponenti sono:elevato livello di tdigliceridi, pregressa storia di diabete gestazionale e ovaio policistico.
Anche la mancanza di attività fisica, insieme ad una storia di malattie cardiovascolari può essere un fattore che compartecipera'nella comparsa del diabete.

Quali sono i sintomi del diabete?

I sintomi iniziali del diabete e non, sono:

  • maggiore sete e minzione(urinare spesso)
  • aumentata fame
  • fatica
  • Mal di testa
  • visione offuscata
  • intorpidimento o formicolio nei piedi o nelle mani
  • Debolezza
  • piaghe che non guariscono
  • perdita di peso inspiegabile
  • problemi cardiaci

Quali sono le cause del diabete?

La causa del diabete di tipo 1 è spesso legata ad una reazione del sistema immunitario che riconosce le cellule del pancreas( le cellule che secernono insulina) come cellule estranee e così le attacca e cerca di distruggerle.
In questa maniera in assenza di cellule beta del pancreas, l'insulina è assente e deve essere assunta dall'esterno.
Come scritto in precedenza , la causa del diabete di tipo 2 è legata all'obesità, allo stile di vita ,all'inattività fisica e al grasso addominale( in particolare con una circonferenza addominale maggiore di 88 cm nella donna e 102 cm nell'uomo, i rischi di diabete e malattie cardiovascolari aumentano).
In questo caso si istaura la cosiddetta "resistenza all'insulina" da parte delle cellule.
Per cui l'insulina c'è , ma  non riesce a fare il proprio lavoro.
Sarebbe per questo inutile assumere insulina dall'esterno, perchè non potrebbe  comunicare con le cellule per permettere l'abbassamento della glicemia.


Sia il diabte di tipo 1 che il diabete di tipo 2 potrebbero avere un'origine genetica.

Un altro tipo di diabete è il diabete gestazionale, che si verifica a partire dalla ventesima settimana di gravidanza e che è causato dai cambiamenti ormonali della gravidanza insieme ai fattori genetici e allo stile di vita.

Altre cause del diabete sono:
La Fibrosi cistica che produce muco denso che a sua volta provoca cicatrici nel pancreas. Questa cicatrizzazione può impedire al pancreas di fare abbastanza insulina.
Emocromatosi che è una malattia in cui il corpo accumula molto ferro che si accumula in diversi orgai tra cui il pancreas danneggiandolo.

Alcuni ormoni causano insulino-resistenza e diabete tra cui il cortisolo prodotto in eccesso nella Sindrome di Cushing, l'ormone della crescita in eccesso in persone con Acromegalia, l'ormone tiroideo prodotto in eccesso in caso di Ipertiroidismo.


La pancreatite e il cancro al pancreas o la rimozione del pancreas possono danneggiare le cellule beta che non sono più in grado di produrre l'insulina, con conseguente diabete: niacina,alcuni diuretici,farmaci psichiatrici, farmaci per il trattamento del virus dell'immunodeficienza umana ( HIV )pentamidina,glucocorticoidi.

Quali sono gli esami del sangue per identificare il diabete mellito?

Inizialmente viene effettuto un esame del sangue da effettuarsi a digiuo di prima mattina, in cui viente monitorata la Glicemia.
La glicemia ha valori normali di 70-110 mg/d, l'aumento di questo valore non indica che si ha il diabete, ma a questo valore vanno accompagnati ulteriori esami.

Un esame delle urine , anche quello fatto a casa, potrà permettere di evidenziare la presenza di glucosio nelle urine, che se associato ad un elevato livello di glicemia nelle urine, permette di avvicinarsi ad una diagnosi di diabete.
Altro esame che può essere fatto in seguito è la curva glicemica e la curva insulinica.
La curva glicemica o curva da carico orale di glucosio misura la concentrazione degli zuccheri nel sangue, prima e dopo la somministrazione orale di glucosio a diverse concentrazioni.
La curva insulinica misura invece i diversi livelli di insulina dopo somministrazione di glucosio per valutare se c'è resistenza insulinica e serve quindi per distinguere il diabete di tipo 1 dal diabete di tipo 2.
Infatti in soggetti con diabete di tipo 2 i valori di insulina sono molto elevati, al contrario del diabete di tipo 1 in cui i valori di insulina saranno molto bassi.

Altro esame è l'emoglobina glicata che serve in caso di diabete conclamato per misurare il valore della glicemia degli ultimi 3 mesi.
Ance questo esame dovrà essere fatto a digiuno ed è necessario un prelievo sanguigno per poter eseguire l'esame(HbA1c)  i cui valori normali sono: da 20 a 39 mmol/mol

Come posso prevenire il diabete di tipo 2?

Il Prediabete si ha quando i livelli di glucosio nel sangue , sono superiori al normale, ma non abbastanza elevati per poter indicare con certezza il diabete.
Il prediabete aumenta la possibilità di sviluppare il diabete di tipo 2.
Il prediabete di tipo 2 potrebbe anche essere definito "diabete alimentare" perchè si ha in soggetti che a causa dell'eccessiva alimentazione hanno instaurato una resistenza all'insulina.
In soggetti obesi , che hanno elevati livelli di glicemia è possibile curare il diabete di tipo 2 e ritardarne la comparsa eseguendo un giusto regime alimentare e facendo attività fisica.
Così facendo il peso potrebbe ridurre e verrà ridotta la probabilità di sviluppare il diabete conclamato.

Seguendo 3 piccole regole si può ridurre il peso corporeo:
  • Fare almeno 30 minuti di attività fisica per 5 giorni alla settimana.
  • Ridurre le porzioni
  • bere acqua anzicchè bevande zuccherate

Ci possono anche essere situazioni di diabete nei bambini, anche chiamato dibete infantile.
Il diabete infantile si verifica nei bambini sovrappeso oppure che sono nati con un basso peso alla nascita e  in cui la madre ha avuto il diabete gestazionale.

 Conseguenze diabete non curato

Le conseguenze fisiche del diabete possono essere a carico di diversi organi e possono provocare:
 malattie cardiache, ictus, malattie renali, e avere conseguenze neurologiche causando danni ai nervi e malattie degli occhi.


Cosa succede se il livello del glucosio nel sangue diventa troppo basso?

A volte i livelli di glucosio nel sangue scendono al di sotto del valore normale, e per la maggior parte delle persone con diabete, il livello di glucosio nel sangue è troppo basso se è inferiore a 70 mg / dL causando così ipoglicemia

L'ipoglicemia può essere pericolosa per la vita e deve essere trattata subito.

Cosa succede se il livello del glucosio nel sangue diventa troppo elevato?


Se i livelli di glucosio sono troppo alti è necessario modificare la dieta , aumentare l'attività fisica e se necessario modificare i livelli di medicine, tutto sotto controllo medico.

Se anche i livelli di chetoni diventano alti si può avere la chetoacidosi diabetica che è una condizione pericolosa per la vita che solitamente colpisce soggetti con diabete di tipo 1. I sintomi della chetoacidosi sono:
  • problema respiratorio
  • nausea o vomito
  • dolore nell'addome
  • confusione
  • stanchezza e sonnolenza

Quali sono i farmaci utilizzati per il diabete

Per i soggetti  con diabete di tipo1 è necessario  prendere l'insulina perché non è più prodotta dal corpo .
Per i soggetti con  diabete di tipo 2 è possibile gestire la  malattia facendo scelte alimentari sane ed attività fisica e in alcuni casi anche le medicine come la metformina.



 .
.

Post popolari in questo blog

Gliosi aspecifica: risultato risonanza magnetica

Sono tante le sintomatologie che ci portano ad eseguire una risonanza magnetica.


In seguito ad un dolore neuropatico, in seguito ad una debolezza o a formicolii degli arti, in seguito a continui e ripetuti mal di testa, il neurologo potrebbe prescriverci un Risonanza Magnetica Nucleare.
Spesso nella risonanza magnetica non si evidenzia niente, e per tale motivo si dice che la risonanza è pulita, ma può capitare che nella risonanza vi sia scritto: esiti gliolitici o presenza di microlesioni aspecifiche.

Queste lesioni gliotiche o  piccole aree di alterato segnale(iperintense o ipotense) sono o non sono preoccupanti? Intanto vediamo cos'è la gliosi
 La Gliosiè una cicatrice che si evidenzia a livello dell'encefalo( ed è per questo che si parla di gliosi cerebrale) , nella sostanza bianca ed è dovuta ad un evento traumatico che provoca a sua volta la proliferazione degli astrociti.

La gliosi non è però così rara.
In realtà molte volte la risonanza magnetica evidenzia queste aree d…

Sensazione pallina dura ano: saranno emorroidi o un trombo emorroidario?

Spesso in seguito ad una pallina dura all'ano non dolorosa, potremmo rivolgersi al nostro medico pensando al peggio, come un tumore all'ano; ma gran parte delle volte si tratta di semplici emorroidi.


Le emorroidi anche chiamati nodulo emorroidario, gozzo emorroidario, fanno parte della normale anatomia anorettale ed hanno un ruolo importante nel meccanismo della continenza.
Le emorroidi contribuiscono, insieme agli altri componenti del sistema neuromuscolare dell’ano, al complesso meccanismo della continenza fecale.
A riposo le emorroidi si riempiono di sangue e agiscono come valvola assorbendo le variazioni della pressione addominale che si verificano quando un individuo quando si sforza, tossisce o starnuta,
prevenendo così la perdita involontaria di feci e gas.
Quindi le emorroidi sono delle strutture normalmente presenti nel canale anale che hanno funzione di continenza, e  la loro fuoriuscita è dovuta ad un prolasso della mucosa rettale verso il basso. Tale prolasso vie…

Linfonodo inguinale ingrossato: quando preoccuparsi

I linfonodi sono unità anatomiche e funzionali del sistema linfatico,posti lungo il decorso dei vasi linfatici e svolgono un ruolo importante nell'elaborazione della risposta immunitaria.

Essi drenano da distretto a distretto  e si ingrossano nei vari distretti in seguito ad un'infezione.
Alcuni linfonodi si trovano in sedi profonde e altre in sedi più superficiali; queste possono essere palpabili se sono ingrossate.
I linfonodi inguinali si trovano nella zona inguinale e sono più difficili da palpare rispetto a quelli di zone più superficiali come il collo.

I linfonodi inguinali appartengono a due gruppi:  gruppo nodo orizzontale e  gruppo nodo verticale.
Essi drenano dalla zona addominale inferiore, regione lombare, genitali esterni, canale anale e glutei, vagina ed arti inferiori.
Quindi quando i linfonodi inguinali diventano reattivi, cioè reagiscono ingrossandosi può essere dovuto ad infiammazione di uno di questi distretti.
I linfonodi inguinali superficiali si trov…