Il diabete mellito è una malattia in cui il corpo non riesce ad immagazzinare glucosio nelle cellule e quindi il glucosio rimane nel sangue e causa iperglicemia . Dal sangue il glucosio in eccesso passerà nelle urine e quindi l'iperglicemia si associerà a glicosuria e cioè sangue nelle urine e poliuria , cioè maggiore volume di urine emesso. Il diabete mellito è strettamente correlato alla quantità di insulina, che è l'ormone, secreto dalle cellule beta del pancreas, che regola la quantità di glucosio in circolo. Qual'è il ruolo dell'insulina? L'insulina permette il passaggio di glucosio, dal sangue alle cellule, che a loro volta hanno bisogno del glucosio per produrre ATP, che è una riserva energetica importantissima per il nostro corpo; in mancanza di insulina il glucosio non entra nelle cellule e le cellule non possono produrre energia necessaria al loro funzionamento. E' per questo che oltre a controllare i livelli di glucosio nel sangue si devono
Sintomi, cause malattie e analisi del sangue.