Gli eosinofili sono delle cellule che appartengono al sistema immunitario, in particolare fanno parte della categoria dei granulociti e per questo talvolta potremo trovare il termine: granulocita eosinofilo. Queste cellule hanno il ruolo di difendere il nostro corpo da attacchi come infiammazioni, allergie, infezioni batteriche e parassitarie ma hanno anche un ruolo importante nella formazione di alcuni organi come la ghiandola mammaria postgestionale. Per vedere i livelli di eosinofili basta un emocromo dove ci saranno due valori : valore assoluto e percentuale . Il valore assoluto degli eosinofili indica il numero di eosinofili circolanti nel sangue periferico e il suo valore viene ottenuto moltiplicando il conteggio totale dei globuli bianchi (WBC) per la percentuale di eosinofili. Il valore percentuale degli eosinofli indica il valore in percentuale rispetto ai leucociti in totale; i valori normalmente variano fra l'1 e il 5% .Il valore percentuale dipende anche dagl
Il mal di orecchie nei bambini e anche negli adulti può colpire o un solo orecchio o entrami gli orecchi.
Il dolore inoltre può essere costante o alternare momenti di forte dolore, a montenti in cui non si presenta il dolore alle orecchie.
Il mal di orecchie non è sempre accompagnato dalla febbre; ma speso una temperatura intorno ai 37 è un indice di infezione,e segno che è necessario curarsi con un antibiotico, per debellare il responsabile dell'otite.
Inoltre all'otite potrebbe essere accompagnato anche mal di gola e muco in gola, perché orecchio-naso- gola sono collegati e l'infezione può anche passare dalla gola all'orecchio e viceversa.
Quando i nostri bambini hanno mal di orecchio bisogna intervenire ma in maniera diversa in base all'eta.
Infatti in un bambino sotto i 3 anni, deve essere prestata più attenzione per i rischi a cui può andare incontro, come la perdita dell'udito.
Nei bambini più grandi ,dai 3 anni in su, invece un mal di orecchio sporadico e non persistente non è necessariamente problematico. Certo è che se è il mal di orecchio è persistente, è necessario rivolgersi a uno specialista ,o il pediatra o l' otorinolaringoiatria.
Se il bambino ha la perforazione del timpano,ma non viene controllato prima dal pediatra le goccine potrebbero creare un danno irreparabile all'orecchio
Altra cosa da non fare è stare in un luogo in cui c'è molto vento e al contrario cercare di coprirsi bene.
Altra cosa da è non bagnare l'orecchio quando viene fatta la doccia.
L'acqua crea un ambiente umido ed adatto soprattutto alla crescita dei funghi.
Non usare coton fioc: il coton fioc potrebbe portare ulteriori batteri all'interno delle orecchie ed aumentare quindi l'infezione
"ho mal d'orecchio quando deglutisco"
"ho mal d'orecchio quando mastico"
"ho mal d'orecchio quando sbadiglio"
Sono comunque tutte delle situzioni che possono indicare
Uno dei sintomi casalinghi del mal di orecchio è quello di mettere un pò di olio caldo nell'orecchio leggermente riscaldato; personalmente sconsiglio questo metodo a meno che il bambino non venga prima visitato da medico e sia stato accertato che non c'è alcuna lesione o alcuna perforazione del timpano.
Usare la tachipirina che allevierà il dolore ed eventualmente un farmaco che oltre il paracetamolo è anche antinfiammatorio.
Se la infezione è persistente dare un antibiotico.
Il dolore inoltre può essere costante o alternare momenti di forte dolore, a montenti in cui non si presenta il dolore alle orecchie.
Il mal di orecchie non è sempre accompagnato dalla febbre; ma speso una temperatura intorno ai 37 è un indice di infezione,e segno che è necessario curarsi con un antibiotico, per debellare il responsabile dell'otite.
Inoltre all'otite potrebbe essere accompagnato anche mal di gola e muco in gola, perché orecchio-naso- gola sono collegati e l'infezione può anche passare dalla gola all'orecchio e viceversa.
Quando i nostri bambini hanno mal di orecchio bisogna intervenire ma in maniera diversa in base all'eta.
Infatti in un bambino sotto i 3 anni, deve essere prestata più attenzione per i rischi a cui può andare incontro, come la perdita dell'udito.
Nei bambini più grandi ,dai 3 anni in su, invece un mal di orecchio sporadico e non persistente non è necessariamente problematico. Certo è che se è il mal di orecchio è persistente, è necessario rivolgersi a uno specialista ,o il pediatra o l' otorinolaringoiatria.
QUALI SONO LE CAUSE DEL MAL DI ORECCHIO
Sono diversi i motivi del perchè viene il mal d'orecchio, ma alcuni sono rari ed altri si verificano più spesso- Il mal di orecchio può essere virale o batterica e raramente fungina.
- Cambiamento di pressione, quando ci troviamo a diverse altezze dal solito; un esempio è sicuramente quello che accade nell'aere
- mal di gola
- siusite
- articolazione temporomandibolare (ATM) sindrome
- timpano perforato
- artrite che interessano la mandibola
- dente infetto
- dente incluso
- eczema nel canale uditivo
- nevralgia del trigemino (dolore cronico del nervo facciale)
COSA NON FARE SE IL BAMBINO HA MAL D'ORECCHIO.
Cosa assolutamente da evitare è non mettere le goccine all'interno dell'orecchio.Se il bambino ha la perforazione del timpano,ma non viene controllato prima dal pediatra le goccine potrebbero creare un danno irreparabile all'orecchio
Altra cosa da non fare è stare in un luogo in cui c'è molto vento e al contrario cercare di coprirsi bene.
Altra cosa da è non bagnare l'orecchio quando viene fatta la doccia.
L'acqua crea un ambiente umido ed adatto soprattutto alla crescita dei funghi.
Non usare coton fioc: il coton fioc potrebbe portare ulteriori batteri all'interno delle orecchie ed aumentare quindi l'infezione
SINTOMI MAL D'ORECCHIO
Spesso i bambini possono riferirci di stare male dicendo:"ho mal d'orecchio quando deglutisco"
"ho mal d'orecchio quando mastico"
"ho mal d'orecchio quando sbadiglio"
Sono comunque tutte delle situzioni che possono indicare
- Pruritoiniziale: Il mal d'orecchio può iniziare con il prurito insistente che sembra non calmare e questo può portare ad utilizzare qualsiasi utensile, dai coton fioc alle dita per calmare il prurito; cosa da non fare mai
- Dolore all'orecchio
- Udito ovattato
- Febbre
- Irritabilità
- Mal di testa
- perdita dell'equilibrio
- fuoriuscita di liquidi dall'orecchio
COME CURARE IL MAL DI ORECCHIO NEI BAMBINI
Tra i rimedi per il mal di orecchio c'è utilizzare una sciarpa di lana e coprire l'orecchio, per proteggere l'orecchio da sbalzi di temperatura.Uno dei sintomi casalinghi del mal di orecchio è quello di mettere un pò di olio caldo nell'orecchio leggermente riscaldato; personalmente sconsiglio questo metodo a meno che il bambino non venga prima visitato da medico e sia stato accertato che non c'è alcuna lesione o alcuna perforazione del timpano.
Usare la tachipirina che allevierà il dolore ed eventualmente un farmaco che oltre il paracetamolo è anche antinfiammatorio.
Se la infezione è persistente dare un antibiotico.