Gli eosinofili sono delle cellule che appartengono al sistema immunitario, in particolare fanno parte della categoria dei granulociti e per questo talvolta potremo trovare il termine: granulocita eosinofilo. Queste cellule hanno il ruolo di difendere il nostro corpo da attacchi come infiammazioni, allergie, infezioni batteriche e parassitarie ma hanno anche un ruolo importante nella formazione di alcuni organi come la ghiandola mammaria postgestionale. Per vedere i livelli di eosinofili basta un emocromo dove ci saranno due valori : valore assoluto e percentuale . Il valore assoluto degli eosinofili indica il numero di eosinofili circolanti nel sangue periferico e il suo valore viene ottenuto moltiplicando il conteggio totale dei globuli bianchi (WBC) per la percentuale di eosinofili. Il valore percentuale degli eosinofli indica il valore in percentuale rispetto ai leucociti in totale; i valori normalmente variano fra l'1 e il 5% .Il valore percentuale dipende anche dagl
Il magma non è altro che roccia fusa
che contiene silicati , acqua e gas disciolti e si forma a livello della crosta
e del mantello, proprio a causa della elevata temperatura e dell'alta
pressione.
Quando il magma fuoriesce dalla crosta terrestre perde i gas in esso disciolti e a causa del repentino cambiamento delle condizioni di temperatura e pressione(che diminuiscono), cristallizza e dal fuso si separano diversi minerali, i quali successivamente si riaggregheranno fino alla formazione di nuove rocce.
Il magma è di tre tipi:
Il Magma ultrabasico.
Il Magma ultrabasico origina in profondità, al livello del mantello, ed è quindi molto fluido; è costituito dalle OLIVINE( silicati di ferro e magnesio = FEMICI) con contenuto di silice minore del 45%.
Dà così origine alla famiglia delle PERIDOTITI, che sono rocce molto scure e pesanti, con densità pari a 3 g/ cm3.
Il Magma Basico.
Il Magma Basico origine nella parte superiore del mantello; ha una quantità di silice tra il 45 e 52% ed è ricco di Ferro, Magnesio e Calcio. E' anche ricco di minerali femici come i pirosseni, gli anfiboli e le olivine e può dar luogo a rocce intrusive (gabbri) ed effusive(basalti)
Il Magma Acido.
Il Magma Acido ha contenuto in silice maggiore del 65%; presenta poca silice libera e buona parte è combinata con l'alluminio a formare alluminio siliconi > minerali SIALICI come fedelspati, fedelspatoidi e quarzo.
E' molto viscoso e dà origine a rocce intrusive ( graniti ricchi di quarzo) e granodioriti (polvere di quarzo e rocce effusive(le rioliti).
Il Magma Intermedio.
Il Magma Intermedio ha un contenuto in silice tra il 53% e il 65% ed è ricco in minerali sialici e femici (plagioclasti, pirosseni ed anfiboli); dà origine a rocce neutre dioriti(intrusive) ed andesiti( effusive)
Quando il magma fuoriesce dalla crosta terrestre perde i gas in esso disciolti e a causa del repentino cambiamento delle condizioni di temperatura e pressione(che diminuiscono), cristallizza e dal fuso si separano diversi minerali, i quali successivamente si riaggregheranno fino alla formazione di nuove rocce.
Il magma è di tre tipi:
Il Magma ultrabasico.
Il Magma ultrabasico origina in profondità, al livello del mantello, ed è quindi molto fluido; è costituito dalle OLIVINE( silicati di ferro e magnesio = FEMICI) con contenuto di silice minore del 45%.
Dà così origine alla famiglia delle PERIDOTITI, che sono rocce molto scure e pesanti, con densità pari a 3 g/ cm3.
Il Magma Basico.
Il Magma Basico origine nella parte superiore del mantello; ha una quantità di silice tra il 45 e 52% ed è ricco di Ferro, Magnesio e Calcio. E' anche ricco di minerali femici come i pirosseni, gli anfiboli e le olivine e può dar luogo a rocce intrusive (gabbri) ed effusive(basalti)
Il Magma Acido.
Il Magma Acido ha contenuto in silice maggiore del 65%; presenta poca silice libera e buona parte è combinata con l'alluminio a formare alluminio siliconi > minerali SIALICI come fedelspati, fedelspatoidi e quarzo.
E' molto viscoso e dà origine a rocce intrusive ( graniti ricchi di quarzo) e granodioriti (polvere di quarzo e rocce effusive(le rioliti).
Il Magma Intermedio.
Il Magma Intermedio ha un contenuto in silice tra il 53% e il 65% ed è ricco in minerali sialici e femici (plagioclasti, pirosseni ed anfiboli); dà origine a rocce neutre dioriti(intrusive) ed andesiti( effusive)